- Abuso e maltrattamento
 - Disturbi dello spettro autistico
 - Disturbi del comportamento alimentare
 - Disturbi dell’umore
 - Disturbi d’ansia
 - Disturbi specifici del linguaggio
 - Disturbi specifici dell'apprendimento
 - Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività
 - Disturbo della condotta
 - Disturbo oppositivo-provocatorio
 - Disabilità intellettiva e sindromi genetiche
 - Stati mentali a rischio e psicosi
 - Altri disturbi - i disturbi da tic
 - Disturbo Ossessivo-Compulsivo
 
          
    
    
    
  - Home
 - Cura
 - Disabilità intellettiva e sindromi genetiche
 - Quali sono le cause?
 
Quali sono le cause?
Secondo la Consensus Conference dell'American College of Medical Genetics (1995) la causa della disabilità intellettiva è determinabile solo nel 40-60% dei casi:
Cause genetiche (5-10%): cromosomopatie, altri disordini genetici ereditari o errori congeniti del metabolismo.
Cause acquisite (45%):
-pre-natali: infezioni da rosolia, citomegalovirus, toxoplasma, HIV, malformazioni congenite del sistema nervoso centrale, malnutrizione materna, tossicità in gravidanza da uso di tabacco, alcool, farmaci e droghe.
-peri-natali: traumi o asfissia ad esempio per grave prematurità.
-post-natali: traumi, incidenti vascolari, infezioni o tumori.
Fattori psicosociali (15-20%): deprivazione sociale, ridotta stimolazione socio-affettiva, ecc.
    © RIPRODUZIONE RISERVATA
