
- Abuso e maltrattamento
- Disturbi dello spettro autistico
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi dell’umore
- Disturbi d’ansia
- Disturbi specifici del linguaggio
- Disturbi specifici dell'apprendimento
- Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività
- Disturbo della condotta
- Disturbo oppositivo-provocatorio
- Disabilità intellettiva e sindromi genetiche
- Stati mentali a rischio e psicosi
- Altri disturbi - i disturbi da tic
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo




- Home
- Cura
- Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività
- Quali sintomi presenta
Quali sintomi presenta
L'ADHD si manifesta con sintomi di disattenzione, iperattività ed impulsività che compromettono il contesto familiare, sociale e scolastico del bambino. Per effettuare una diagnosi è necessario che i bambini abbiano almeno sei sintomi di disattenzione e/o di iperattività e impulsività , mentre per gli adolescenti (>17 anni) e gli adulti sono sufficienti cinque sintomi presenti da prima dei 12 anni di età.
Sintomi di Disattenzione:
- non riesce a prestare particolare attenzione ai dettagli
- ha difficoltà a mantenere la concentrazione in compiti o attività di gioco
- non sembra ascoltare
- non segue le istruzioni e incontra difficoltà a portare a temine le attività
- ha difficoltà nell'organizzare i compiti o le comuni attività quotidiane
- evita incarichi che richiedono di sostenere uno sforzo mentale prolungato
- spesso è distratto da stimoli esterni
- perde gli oggetti necessari per i compiti e fatica a scriverli sul diario.
Sintomi di Iperattività/Impulsività :
- giocherella con mani o piedi o si agita sulla sedia
- si alza in classe o in altre situazioni dove ci si aspetta che rimanga seduto
- corre in giro e si arrampica in modo eccessivo e in situazioni inappropriate
- spesso ha difficoltà a giocare o ad impegnarsi in attività tranquille
- è spesso "sotto pressione" o agisce come se fosse "motorizzato"
- parla troppo
- "spara" le risposte prima che le domande siano state completate
- ha difficoltà ad attendere il proprio turno
- interrompe gli altri o è invadente
- ha necessità di tenersi costantemente impegnato
L'incapacità a rimanere attenti ed a controllare gli impulsi fa sì che, spesso, le persone con ADHD apprendano con maggiore fatica, abbiano un minore rendimento scolastico, non riescano a prestare attenzione ai segnali non verbali che modulano le relazioni interpersonali e a rispettare le norme di convivenza sociale. In particolare, la qualità delle relazioni con i loro coetanei risulta frequentemente povera.

© RIPRODUZIONE RISERVATA