
- Abuso e maltrattamento
- Disturbi dello spettro autistico
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi dell’umore
- Disturbi d’ansia
- Disturbi specifici del linguaggio
- Disturbi specifici dell'apprendimento
- Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività
- Disturbo della condotta
- Disturbo oppositivo-provocatorio
- Disabilità intellettiva e sindromi genetiche
- Stati mentali a rischio e psicosi
- Altri disturbi - i disturbi da tic
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo




La peer education negli stati mentali a rischio
In collaborazione con l'AGESCI e l'ASL RM E
Dalla collaborazione con l'Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani e la Asl Roma E, nasce un nuovo progetto di peer education per l'integrazione dei ragazzi con stati mentali a rischio.
La nostra Unità Operativa si occuperà di informare e formare gruppi di scout su questa condizione di disagio adolescenziale e sulle possibili modalità di gestione.
Si tratterà di coinvolgere i ragazzi che vivono tale problematiche in attività quotidiane (dal calcetto al cinema, dagli incontri in sede alle uscite) poichè spesso non hanno un gruppo per condividere, crescere ed imparare.
Superando i pregiudizi e la paura di avvicinare chi è diverso, sarà per tutti un'occasione di crescita!

© RIPRODUZIONE RISERVATA