- Abuso e maltrattamento
- Disturbi dello spettro autistico
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi dell’umore
- Disturbi d’ansia
- Disturbi specifici del linguaggio
- Disturbi specifici dell'apprendimento
- Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività
- Disturbo della condotta
- Disturbo oppositivo-provocatorio
- Disabilità intellettiva e sindromi genetiche
- Stati mentali a rischio e psicosi
- Altri disturbi - i disturbi da tic
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo
- Home
- News
- 2014 Articoli scientifici
- Diagnosi DSA: i primi cinque passi per un genitore
Diagnosi DSA: i primi cinque passi per un genitore
Molti genitori di fronte alla diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento del loro figlio riferiscono difficoltà nella gestione pratica della situazione a causa della presenza di molte figure coinvolte (insegnanti a scuola, terapisti privati e centri dove il bambino ha effettuato la diagnosi, eventuali tutor compiti).
Forniamo ai genitori i primi cinque passi pratici da seguire nel momento in cui il loro bambino riceve la diagnosi di DSA:
1. Portare una copia della diagnosi alla segreteria della scuola che frequenta il proprio figlio e farla protocollare. Si consiglia di farsi rilasciare il numero del protocollo e conservarlo, potrebbe servire in futuro per eventuali richieste o reclami alla scuola;
2. Comunicare a tutto il corpo docente la diagnosi di DSA;
3. Chiedere al Dirigente Scolastico che venga redatto, per l'anno scolastico in corso, dai docenti, un Percorso Personalizzato, in cui siano indicati gli strumenti compensativi e dispensative, le strategie didattiche e metodologiche di supporto, le forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità formative del bambino/ragazzo. Per il modello clicca qui
4. Concordare con gli insegnanti e il terapista e/o il tutor compiti l'utilizzo di eventuali strumenti come libri scolatici in formato digitale, istallare sul pc programmi come:
- Adobe Reader per aprire i libri digitali e leggerli;
- un generatore di testi come Word o OpenOffice;
- un sintetizzatore vocale (che serve per leggere i file di testo)
come LeggiXme o altri programmi simili;
- un programma per creare mappe concettuali.
5. Richiedere l'INDENNITA' DI FREQUENZA che è
un aiuto economico di 275,00 euro al mese e viene
concessa nei casi di disabilità e nei casi di DSA. L'obiettivo
dell'indennità di frequenza è quello di supportare economicamente
le famiglie dei bambini/ragazzi con DSA nell'affrontare le spese
che riguardano i cicli di terapia, i supporti tecnologici (pc,
tablet) e tutto quello che può servire.
L'indennità di frequenza spetta ai minori di 18 anni con
una diagnosi certificata di DSA. La procedura viene
avviata dal medico di base/pediatra. Non si tratta di un'invalidità
civile come specificato nel link. Viene erogata dall'INPS (clicca qui)
© RIPRODUZIONE RISERVATA