
- Abuso e maltrattamento
- Disturbi dello spettro autistico
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi dell’umore
- Disturbi d’ansia
- Disturbi specifici del linguaggio
- Disturbi specifici dell'apprendimento
- Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività
- Disturbo della condotta
- Disturbo oppositivo-provocatorio
- Disabilità intellettiva e sindromi genetiche
- Stati mentali a rischio e psicosi
- Altri disturbi - i disturbi da tic
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo




- Home
- News
- 2015 Formazione ed Eventi
- GIORNATE DI NEUROPSICOLOGIA DELL'ETÁ EVOLUTIVA 2016
GIORNATE DI NEUROPSICOLOGIA DELL'ETÁ EVOLUTIVA 2016
Si è aperta mercoledì la sedicesima edizione del GIORNATE DI NEUROPSICOLOGIA DELL'ETÁ EVOLUTIVA organizzato dal nostro reparto di Neuropsichiatria infantile in collaborazione con il CNR di Roma e la Libera Università di Bolzano. L'apertura è stata dedicata alla Dislessia evolutiva e, in particolare, alle recenti evidenze in materia di trattamenti. Sono stati proposti aggiornamenti circa i principali interventi rivolti alla Dislessia quali quello fonologico, quello visivo e quello centrato sul potenziamento delle abilità di denominazione rapida e automatizzata. Il nostro gruppo di ricerca ha contribuito al dibattito sulle nuove frontiere di intervento presentando le recenti evidenze sull'efficacia delle tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva.
Giovedì, invece, è stato
ampiamente discusso il tema della Disprassia in età evolutiva nel
simposio pomeridiano che ha visto avvicendarsi molteplici
interventi sulla valutazione e metodologia clinica del disturbo, le
implicazioni neurofunzionali, la disgrafia e l'interessante
collegamento tra ipermobilità articolare e disturbi
neuropsichiatrici. I lavori si sono conclusi con la tavola rotonda
notturna in cui esperti nazionali in neuropsicologia dell'età
evolutiva, tra questi Giacomo Stella, Stefano Vicari e Maria
Cristina Caselli, hanno aperto la discussione sull'utilità degli
screening, tanto ai fini della prevenzione che ai fini
dell'intervento, nelle principali condizioni patologiche dell'età
preadolescenziale ed adolescenziale.
L'approfondimento del tema relativo
agli screening diagnostici è continuato venerdì con un simposio
dedicato a illustrarne evidenze scientifiche e implicazioni
pratiche e cliniche, soprattutto nell'area dei disturbi del
linguaggio. Vengono illustrate esperienze di ricerca e intervento
con particolare focus sulla riduzione dello stress genitoriale
associato ad uno screening precoce dei disturbi del linguaggio e
l'immediata attivazione di programmi di potenziamento.
Con il simposio di sabato "I bambini
e gli adolescenti con Disturbo dello Spettro Autistico: diverse
esigenze nella presa in carico" si è conclusa la XI edizione delle
Giornate di Neuropsicologia dell'età evolutiva. Sono stati così
affrontati temi particolarmente rilevanti e con forti
implicazioni cliniche in termini di intervento e prognosi del
Disturbo dello Spettro Autistico. L'apertura, curata dal dott.
Valeri, ha avuto come focus l'intervento centrato sui genitori
proponendo un accurato esame della letteratura circa le sue
possibili distinzioni (parenttraining, terapie mediate dai
genitori). Si è proseguito con l'intervento della Dott.ssa Caretto
focalizzato sulla sostenibilità delle terapie e sulle necessità
disettingterapeutici appositamente modellati circa la fase del
disturbo e l'età del bambino. Sono state poi proposte dalla
Dott.ssa Mazza le recenti evidenze sulle alterazioni della
cognizione sociale e degli interventi associati. A conclusione, la
Dott.ssa Giovagnoli ha proposto una revisione della letteratura
scientifica circa lo sviluppo e la gestione della sessualità nei
ragazzi e giovani adulti con Autismo.
Il convegno GIORNATE DI NEUROPSICOLOGIA DELL'ETÁ EVOLUTIVA nasce dall'esigenza di condividere con ricercatori e operatori clinici un comune approccio dello studio, della diagnosi neuropsicologica e del trattamento riabilitativo, comprendendo aspetti etici e deontologici. È articolato in quattro giornate in cui saranno affrontati argomenti di Neuropsicologia dell'età evolutiva. Sono presenti, inoltre, sessioni di approfondimento pratico con la presentazione di strumenti diagnostici, percorsi riabilitativi ed esperienze cliniche anche da parte dei partecipanti.
Scarica il programma
Scarica le slide degli interventi

© RIPRODUZIONE RISERVATA