- Abuso e maltrattamento
- Disturbi dello spettro autistico
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi dell’umore
- Disturbi d’ansia
- Disturbi specifici del linguaggio
- Disturbi specifici dell'apprendimento
- Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività
- Disturbo della condotta
- Disturbo oppositivo-provocatorio
- Disabilità intellettiva e sindromi genetiche
- Stati mentali a rischio e psicosi
- Altri disturbi - i disturbi da tic
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo
- Home
- News
- 2017 Articoli scientifici
- Irritabilità in bambini e adolescenti
Irritabilità in bambini e adolescenti
L'irritabilità cronica e severa è il sintomo primario del Disturbo da Disregolazione Emotiva Dirompente (DMDD), una nuova diagnosi apparsa nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5). Proprio per il suo significativo impatto nella salute pubblica e per l'attenzione scientifica, l'irritabilità resta un costrutto sfuggente che richiede una maggiore indagine di ricerca. L'irritabilità in infanzia e adolescenza, infatti è una delle ragioni più comuni per cui si accede alla valutazione neuropsichiatrica e spesso predice l'insorgenza di disturbi d'ansia e depressione in età adulta. Vi sono due costrutti di ricerca traslazionale sull'irritabilità:
1) "frustrative nonreward" un comportamento che subentra quando ci si aspetta di ricevere una ricompensa e ciò non accade. In questo caso, i ragazzi con severa e cronica irritabilità manifestano un indebolimento attentivo e una disfunzione neuronale a livello delle regioni frontali, dello striato e dell'amigdala.
2) "threats" stimoli che mettono in pericolo la sicurezza. Le caratteristiche di uno stimolo minaccioso in una data situazione, guidano le risposte neuronali e comportamentali.
In generale i pazienti giovani con grave irritabilità manifestano maggiori difficoltà nel riconoscimento della percezione delle emozioni dell'altro (teoria della mente).
La ricerca sul trattamento dell'irritabilità deve dunque necessariamente concentrarsi nel momento del suo esordio. Gli studi si stanno concentrando su numerosi e differenti interventi farmacologici e psicoterapeutici. Allo stato attuale appaiono necessari maggiori approfondimenti sulla concettualizzazione dell'irritabilità, in modo tale da poter sviluppare trattamenti congrui rispetto alla fisiopatologia del disturbo. Gli interventi dovrebbero lavorare sulla compensazione delle difficoltà comportamentali e sui deficit neuronali al fine di ridurre l'irritabilità.
Clicca qui per i riferimenti dell'articolo scientifico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA