- Abuso e maltrattamento
- Disturbi dello spettro autistico
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi dell’umore
- Disturbi d’ansia
- Disturbi specifici del linguaggio
- Disturbi specifici dell'apprendimento
- Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività
- Disturbo della condotta
- Disturbo oppositivo-provocatorio
- Disabilità intellettiva e sindromi genetiche
- Stati mentali a rischio e psicosi
- Altri disturbi - i disturbi da tic
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo
- Home
- News
- 2018 Articoli scientifici
- ansia e cbt
Il disturbo d’ansia in età evolutiva: trattamenti a confronto
E' stata recentemente pubblicata su JAMA Psychiatry una network meta-analisi che mette a confronto gli interventi psicoterapici per il trattamento dei disturbi d'ansia nei bambini e negli adolescenti.
Si stima che tale disturbo abbia una prevalenza lifetime che
varia dal 15% al 20% (Beesdo et al., 2009);
risulta pertanto necessario fare chiarezza circa l'efficacia dei
trattamenti.
Tuttavia, numerosi studi sostengono che la psicoterapia ad
orientamento cognitivo-comportamentale debba
essere considerata come trattamento di prima
scelta per i disturbi d'ansia.
In questa network meta-analisi Zhou e colleghi (2018) hanno
comparato diversi tipi di psicoterapie valutandone l'efficacia (sia
dopo il trattamento che al follow-up), la qualità di vita e il
miglioramento del funzionamento generale dei soggetti
coinvolti.
Sono stati selezionati 101 studi clinici randomizzati che hanno
coinvolto 6625 partecipanti con l'obiettivo di confrontare 11
diverse psicoterapie con 4 specifiche condizioni di
controllo.
Gli autori hanno preso in considerazione la Psicoterapia
Cognitivo-Comportamentale (CBT) e la Terapia Comportamentale (BT),
erogate secondo modalità (faccia a faccia o mediante Internet),
interventi (coinvolgimento genitoriale o terapia rivolta ai
genitori) e setting diversi (di gruppo, individuale o
entrambi).
I risultati hanno mostrato come la psicoterapia cognitivo
comportamentale (CBT) di gruppo sia
significativamente più efficace rispetto alle altre
psicoterapie e a tutte le condizioni di controllo sia nel
post-trattamento che nel follow up a breve termine. Gli
autori sostengono che una maggiore riduzione della sintomatologia
ansiosa nella CBT di gruppo potrebbe essere attribuita
all'esposizione aggiuntiva di stimoli e interazioni sociali che
caratterizzano il gruppo stesso.
Inoltre è emerso, in linea con le precedenti ricerche, che la CBT
è significativamente più efficace rispetto agli altri trattamenti
nei termini di miglioramento della qualità di vita e del
funzionamento generale.
In conclusione, i risultati di questa meta-analisi suggeriscono
come la CBT di gruppo possa essere considerata il trattamento
più idoneo per i disturbi d'ansia nei bambini e negli
adolescenti. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche
per confermare e replicare queste prime conclusioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA