![Elenco disturbi](/media/137640/elencodisturbi.jpg)
- Abuso e maltrattamento
- Disturbi dello spettro autistico
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi dell’umore
- Disturbi d’ansia
- Disturbi specifici del linguaggio
- Disturbi specifici dell'apprendimento
- Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività
- Disturbo della condotta
- Disturbo oppositivo-provocatorio
- Disabilità intellettiva e sindromi genetiche
- Stati mentali a rischio e psicosi
- Altri disturbi - i disturbi da tic
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo
![](/media/139509/fotogallery.jpg)
![](/media/137713/nostriconsigli.jpg)
![Consulenza h24](/media/184807/consulenza-h24.jpg)
![](/media/137707/likeopbg.jpg)
- Home
- News
- 2018 Formazione ed eventi
- Congresso della Società Europea di Psichiatria
Congresso della Società Europea di Psichiatria
Il 26 esimo congresso della Società
Europea di Psichiatria (EPA), il più grande in Europa si terrà dal
3 al 6 Marzo 2018 a Nizza. Il tema del congresso sarà: Salute
Mentale - Integrare, Innovare, Individualizzare. "Integrare"
enfatizza il bisogno di includere la salute mentale in entrambe le
aree della salute e delle politiche sociali; promuovere
l'integrazione di deversi approcci alla cura e alla ricerca in
ambito di salute mentale; integrare la ricerca e i servizi di
salute mentale focalizzandosi su diverse epoche di vita.
"Innovare" enfatizza l'importanza di identificare le priorità in ambito di cura e ricerca; diffondere e promuovere nuovi programmi di prevenzione e di intervento efficaci; sviluppare programmi mediatici di sanità per migliorare l'erogazione di servizi e la comunicazione con gli utenti e superare le barriere linguistiche.
"Individualizzare" enfatizza l'attuale visione della cura della salute mentale e della ricerca come centrate sulla persona, facendo corrispondere gli interventi terapeutici con le caratteristiche, i valori e le preferenze di un individuo.
Uno speciale focus del Congresso sarà diretto all'integrazione di nuove ricerche e di tecnologia in un approccio incentrato sulla persona all'interno di prevenzione, cura e formazione, in un momento in cui sfide difficili, come dislocamento, guerra, terrorismo e vincoli economici, richiedono nuove risposte.
![Vedi anche](/media/137634/vedianche.jpg)
© RIPRODUZIONE RISERVATA