![Elenco disturbi](/media/137640/elencodisturbi.jpg)
- Abuso e maltrattamento
- Disturbi dello spettro autistico
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi dell’umore
- Disturbi d’ansia
- Disturbi specifici del linguaggio
- Disturbi specifici dell'apprendimento
- Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività
- Disturbo della condotta
- Disturbo oppositivo-provocatorio
- Disabilità intellettiva e sindromi genetiche
- Stati mentali a rischio e psicosi
- Altri disturbi - i disturbi da tic
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo
![](/media/139509/fotogallery.jpg)
![](/media/137713/nostriconsigli.jpg)
![Consulenza h24](/media/184807/consulenza-h24.jpg)
![](/media/137707/likeopbg.jpg)
- Home
- News
- 2018 Formazione ed eventi
- Esordi psicotici in età evolutiva e continuum con l’età adulta
Esordi psicotici in età evolutiva e continuum con l’età adulta
"Esordi
psicotici in età evolutiva e continuum con l'età adulta: il punto
di vista del neuropsichiatra infantile", questo il titolo
dell'intervento tenuto dal nostro primario, il prof. Stefano
Vicari, al convegno "Vivere con la schizofrenia" che si tiene in
questi giorni a Roma presso il Centro Congressi di Piazza della
Pilotta.
Il tema affrontato nell'intervento è quello della Schizofrenia in età evolutiva come Disturbo del Neurosviluppo, ovvero come il risultato dell'interazione tra vulnerabilità genetica e fattori di rischio ambientale.
Tra questi ultimi, il prof. Vicari ha illustrato il ruolo di Neglect, abuso, trauma e uso di cannabis quali fattori precipitanti l'esordio schizofrenico in età evolutiva.
Proposto infine il confronto tra la manifestazione clinica del disturbo schizofrenico in età evolutiva e la caratterizzazione dello stesso in età adulta con particolare riferimento alla necessità di interventi psicofarmacologici e psicosociali (es. psicoterapia, psicoeducazione, parent training) che siano "tagliati" per età e fase del disturbo.
![Vedi anche](/media/137634/vedianche.jpg)
© RIPRODUZIONE RISERVATA