![Elenco disturbi](/media/137640/elencodisturbi.jpg)
- Abuso e maltrattamento
- Disturbi dello spettro autistico
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi dell’umore
- Disturbi d’ansia
- Disturbi specifici del linguaggio
- Disturbi specifici dell'apprendimento
- Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività
- Disturbo della condotta
- Disturbo oppositivo-provocatorio
- Disabilità intellettiva e sindromi genetiche
- Stati mentali a rischio e psicosi
- Altri disturbi - i disturbi da tic
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo
![](/media/139509/fotogallery.jpg)
![](/media/137713/nostriconsigli.jpg)
![Consulenza h24](/media/184807/consulenza-h24.jpg)
![](/media/137707/likeopbg.jpg)
- Home
- News
- 2020 Articoli scientific
- Profili di funzionamento adattivo nell'Autismo e nella Sindrome di Williams
Profili di funzionamento adattivo
Grazie al lavoro congiunto della UOC di
Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza e della
UOS Disturbi dello Spettro Autistico, è stato
recentemente pubblicato su Autism Research,il lavoro "Comparison of
Adaptive Functioning in Children with Williams Beuren Syndrome and
Autism Spectrum Disorder. A Cross-Syndrome Study".
L'obiettivo dello studio è stato quello di
approfondire i profili di funzionamento adattivo
di 80 bambini (40 con sindrome di Williams e 40 con Disturbo dello
Spettro Autistico) attraverso l'utilizzo della scala
Vineland, strumento considerato "gold
standard" per l'approfondimento dei livelli di
autonomia. Nonostante queste due condizioni cliniche siano
da sempre considerate "poli opposti" (bambini con
Sindrome di Williams considerati "ipersociali" mentre bambini con
Disturbo dello Spettro Autistico considerati come aventi deficit
nell'area della comunicazione sociale), dallo studio del nostro
campione non emergono differenze significative nei
livelli di funzionamento adattivo globali nelle due condizioni.
Suddividendo il campione in sottogruppi
"prescolari" e "scolari", ad
un'analisi approfondita dei vari domini adattivi, emergono
differenze significative nelle abilità
comunicative tra bambini prescolari con Sindrome di
Williams (migliori) e Disturbo dello Spettro Autistico, ma non nei
bambini scolari. Tuttavia andando a considerare i vari subdomini
della comunicazione (aspetti di comprensione e
aspetti di produzione), emergono differenze
significative in particolare nella
produzione che risulta significativamente migliore
nei bambini con Sindrome di Williams sia nel sottogruppo prescolare
che scolare. L'analisi scrupolosa dei domini e dei
subdomini del funzionamento adattivo, consente di tarare e
programmare interventi altamente personalizzati e precoci,
al fine di lavorare su aspetti importanti come la pragmatica del
linguaggio e le social skills, precedentemente poco attenzionate
soprattutto nel caso della Sindrome di Williams.
Per un approfondimento clicca qui
![Vedi anche](/media/137634/vedianche.jpg)
© RIPRODUZIONE RISERVATA