![Elenco disturbi](/media/137640/elencodisturbi.jpg)
- Abuso e maltrattamento
- Disturbi dello spettro autistico
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi dell’umore
- Disturbi d’ansia
- Disturbi specifici del linguaggio
- Disturbi specifici dell'apprendimento
- Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività
- Disturbo della condotta
- Disturbo oppositivo-provocatorio
- Disabilità intellettiva e sindromi genetiche
- Stati mentali a rischio e psicosi
- Altri disturbi - i disturbi da tic
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo
![](/media/139509/fotogallery.jpg)
![](/media/137713/nostriconsigli.jpg)
![Consulenza h24](/media/184807/consulenza-h24.jpg)
![](/media/137707/likeopbg.jpg)
- Home
- News
- 2023 Articoli Scientifici
- Lo sviluppo dei sintomi del Disturbo Oppositivo Provocatorio dall'età prescolare all'adolescenza: il ruolo del bullismo e della regolazione delle emozioni
Lo sviluppo dei sintomi del Disturbo Oppositivo Provocatorio
Il Disturbo
Oppositivo Provocatorio (DOP) è caratterizzato da un
pattern di umore arrabbiato/irritabile, comportamento
polemico/diffidente o vendicativo (American Psychiatric
Association, 2013). Il disturbo è stato riscontrato tra lo 0,4% e
il 13,4% dei bambini, con una prevalenza complessiva che va dal
3,9% al 4,9% (Vasileva, Graf, Reinelt, Petermann, & Petermann,
2021). Il DOP è associato a un minore adattamento
a casa e a scuola, a delinquenza adolescenziale
(Christensen & Baker, 2020), a un successivo evolversi del
disturbo della condotta (Husby & Wichstrøm,
2017) ed a esordio di disturbi psichiatrici in età
adulta (Leadbeater, Thompson, & Gruppuso, 2012). Se non
affrontati, i sintomi del DOP possono persistere e portare a gravi
problemi con costi a lungo termine per la persona, la famiglia e la
società (Foster & Jones, 2005). Sebbene esista una serie di
programmi di prevenzione e trattamenti per il DOP e disturbi
correlati, la loro efficacia (Erford, Paul, Oncken, Kress, &
Erford, 2014; Grove, Evans, Pastor, & Mack, 2008) e la durata
degli effetti (Erford et al., 2014) sono limitate. La ricerca di
miglioramenti negli interventi dovrebbe basarsi sulla conoscenza
eziologica. Sebbene si ipotizzi che la vittimizzazione da parte del
bullismo e la scarsa regolazione delle emozioni siano fattori di
rischio per lo sviluppo di sintomi del DOP, sono state condotte
poche ricerche per verificare questa possibilità.
Uno studio recente (Nobakht e colleghi 2023) pubblicato suJournal of Child Psychology and Psychiatryha esaminato il potenziale impatto sull'evoluzione del DOP di due fattori: la regolazione delle emozioni e l'essere vittima di bullismo. Lo studio è stato condotto su un campione di 1042 bambini valutati ogni due anni dai 4 ai 14 anni con interviste cliniche per determinare i sintomi del DOP. Il bullismo è stato rilevato sulla base del riferito dei bambini mentre la regolazione delle emozioni dei bambini è stata basata su misure indagate con le insegnanti.
I risultati mostrano che i sintomi del DOP sono aumentati dai 4 ai 6 anni, dagli 8 ai 10 anni e poi hanno iniziato a diminuire quando i bambini sono entrati nell'adolescenza. Dalle analisi condotte, è emerso che la maggiore regolazione delle emozioni era predetta da una riduzione del numero di sintomi del DOP.Non è stato osservato alcun legame longitudinale tra la vittimizzazione per bullismo e i sintomi di DOP.
Gli autori hanno riscontrato che una ridotta regolazione emotiva prevede un aumento del rischio di sviluppare più sintomi di DOP da 6 a 8 anni, da 8 a 10, da 10 a 12 e da 12 a 14 anni. Ciò indica che gli sforzi per prevenire e trattare il DOP potrebbero includere strategie per migliorare la regolazione emotiva sin da quando i bambini sono piccoli.
![Vedi anche](/media/137634/vedianche.jpg)
© RIPRODUZIONE RISERVATA