
- Abuso e maltrattamento
- Disturbi dello spettro autistico
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi dell’umore
- Disturbi d’ansia
- Disturbi specifici del linguaggio
- Disturbi specifici dell'apprendimento
- Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività
- Disturbo della condotta
- Disturbo oppositivo-provocatorio
- Disabilità intellettiva e sindromi genetiche
- Stati mentali a rischio e psicosi
- Altri disturbi - i disturbi da tic
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo




- Home
- Cura
- Disturbi del comportamento alimentare
- Quali sintomi presentano
Quali sintomi presentano
L'Anoressia Nervosa è caratterizzata dalla ricerca della magrezza eccessiva e si manifesta attraverso una restrizione alimentare ostinata, finalizzata alla perdita di peso o al mantenimento di un peso inferiore a quello previsto per l'età e per l'altezza. I sintomi e le manifestazioni tipiche sono la preoccupazione eccessiva per il proprio peso, che perdura anche dopo aver raggiunto una condizione di forte magrezza; il rifiuto/l'alterazione del rapporto con il cibo; l'assenza del menarca (amenorrea primaria) o perdita del ciclo mestruale (amenorrea secondaria) e nei maschi si manifesta con un arresto dello sviluppo fisico e sessuale ed un'errata percezione corporea e dei bisogni fisiologici (fame, sete, temperatura corporea).
La Bulimia Nervosa è caratterizzata da un comportamento alimentare costituito da abbuffate (episodi durante i quali si ingeriscono grandi quantità di cibo in un breve periodo di tempo, avendo la sensazione di aver perso completamente il controllo rispetto a quello che si sta mangiando) associate a comportamenti di compensazione (vomito autoindotto, lassativi, diuretici, intensa attività fisica) per evitare che l'ingestione di troppe calorie causi un aumento del peso corporeo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA