- Abuso e maltrattamento
- Disturbi dello spettro autistico
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi dell’umore
- Disturbi d’ansia
- Disturbi specifici del linguaggio
- Disturbi specifici dell'apprendimento
- Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività
- Disturbo della condotta
- Disturbo oppositivo-provocatorio
- Disabilità intellettiva e sindromi genetiche
- Stati mentali a rischio e psicosi
- Altri disturbi - i disturbi da tic
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo
- Home
- Cura
- Disturbi specifici del linguaggio
- Miti e fatti
Miti e fatti
Il bilinguismo non è una patologia.
Diverse ricerche concordano sul fatto che il nostro cervello non nasce monolingue. La predisposizione naturale al linguaggio si realizza ugualmente bene e seguendo le stesse tappe sia nei monolingui che nei bilingui esposti precocemente e simultaneamente alle due lingue.
I bambini bilingui traggono benefici dal mantenimento della lingua madre. Alcune competenze acquisite in una lingua passano all'altra.
Le linee guida internazionali consigliano di parlare nella lingua in cui riuscite ad esprimervi con maggiore spontaneità e naturalezza e che conoscete meglio, di solito questa è la lingua materna. Così il bambino riceve una buona base che lo aiuta ad imparare anche le altre lingue.
L'80% dello sviluppo del cervello si ha nei primi 3 anni di vita: Parla, leggi, canta e gioca con i tuoi figli. Guardate insieme libri illustrati, ogni giorno.
Ritagliatevi dei momenti per stare con il vostro bimbo/a senza l'uso di supporti tecnologici.
Prima dei 18 mesi il bambino non deve passare del tempo davanti ad un monitor. Dopo deve usare i dispositivi elettronici solo per parlare in video con propri familiari (Accademia Americana di Pediatria).
© RIPRODUZIONE RISERVATA