
- Abuso e maltrattamento
- Disturbi dello spettro autistico
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi dell’umore
- Disturbi d’ansia
- Disturbi specifici del linguaggio
- Disturbi specifici dell'apprendimento
- Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività
- Disturbo della condotta
- Disturbo oppositivo-provocatorio
- Disabilità intellettiva e sindromi genetiche
- Stati mentali a rischio e psicosi
- Altri disturbi - i disturbi da tic
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo




Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è un disturbo neuropsichiatrico caratterizzato dalla presenza di pensieri ossessivi associati a comportamenti compulsivi. In età infantile la presenza di un Disturbo Ossessivo-Compulsivo è caratterizzata inoltre da un peggioramento del funzionamento scolastico, sociale e familiare e da un significativo decremento della qualità della vita.
Le ossessioni sono pensieri o immagini, ricorrenti e persistenti, che sono vissuti come intrusivi e indesiderati. La persona con DOC, dunque, prova a reprimere questi pensieri mettendo in atto le compulsioni. Esempi di ossessioni sono pensieri come "se tocco il banco a scuola potrei infettarmi e ammalarmi gravemente", oppure "se non controllo che tutte le spie siano spente, accadrà qualcosa di brutto".
Le compulsioni, invece, sono comportamenti ripetitivi o rituali mentali effettuati in risposta ad un'ossessione allo scopo di ridurre l'ansia e di prevenire l'avverarsi della situazione temuta. Esempi di compulsioni sono: lavarsi le mani ripetutamente, controllare che porte e finestre siano chiuse, ordinare meticolosamente i propri oggetti, oppure ripetere delle preghiere o delle formule scaramantiche.
Un'eccessiva meticolosità nei compiti scolastici, esagerati timori su eventuali malattie proprie o dei propri cari, rituali prima dell'addormentamento o collezioni esagerate per oggetti privi di significato possono essere alcuni predittori del DOC in bambini e adolescenti.