
- Abuso e maltrattamento
- Disturbi dello spettro autistico
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi dell’umore
- Disturbi d’ansia
- Disturbi specifici del linguaggio
- Disturbi specifici dell'apprendimento
- Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività
- Disturbo della condotta
- Disturbo oppositivo-provocatorio
- Disabilità intellettiva e sindromi genetiche
- Stati mentali a rischio e psicosi
- Altri disturbi - i disturbi da tic
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo




- Home
- News
- 2024 Articoli Scientifici
- Disturbo bipolare e disregolazione emotiva: nuove frontiere di trattamento in psicoterapia
Disturbo bipolare e disregolazione emotiva: nuove frontiere di trattamento
La terapia
dialettico-comportamentale (DBT) è un trattamento
cognitivo-comportamentale evidence-based sviluppato specificamente
per il disturbo borderline di personalità, particolarmente efficace
nella gestione della grave disregolazione emotiva e dell'ideazione
suicidaria. La disregolazione emotiva, in
particolare in età adolescenziale, risulta essere una
caratteristica comune di molte condizioni psichiatriche. Secondo il
modello biosociale di Marsha Linehan, alla base di
molti comportamenti problematici, incluso quello suicidario,
emergono difficoltà nella regolazione delle
emozioni. Diversi studi infatti indicano che una migliore
gestione delle reazioni emotive - ottenuta grazie ad interventi di
DBT - è alla base della riduzione della sintomatologia in diagnosi
come depressione, ansia e abuso di sostanze.
Nei pazienti con disturbo bipolare i dati sul rischio suicidario sono allarmanti: fino al 50% dei giovani con questo disturbo tenta il suicidio. Le attuali linee guida di trattamento includono sia la farmacoterapia che a psicoterapia, ma non esiste fino ad ora un trattamento specifico mirato al comportamento suicidario in questa popolazione di pazienti. Dato che il disturbo bipolare interrompe sostanzialmente i vasti compiti di sviluppo dell'adolescenza ed è associato a scarsi risultati in età adulta, la psicoterapia aggiuntiva per gli adolescenti con tale disturbo può avere il potenziale per ridurre al minimo i rischi a lungo termine. Quindi data l'alta incidenza di suicidio e problemi di regolazione emotiva, la DBT sembra essere un approccio apparentemente valido per il trattamento degli adolescenti con BP, data la sostanziale sovrapposizione degli obiettivi terapeutici che si focalizzano sulla disregolazione emotiva e i comportamenti correlati, tra cui il suicidio e l'autolesionismo non suicidario.
Sulla base di ciò, uno studio clinico ha confrontato la DBT con la psicoterapia standard in adolescenti con disturbo bipolare, mostrando che, sebbene entrambe le terapie riducano i sintomi depressivi e maniacali, solo la DBT ha portato ad una significativa riduzione dell'ideazione suicidaria in un anno. Ne è derivato che gli adolescenti trattati con DBT hanno avuto meno tentativi di suicidio e una maggiore stabilità dell'umore rispetto a quelli trattati con la psicoterapia standard.
In conclusione, gli adolescenti con disturbo bipolare che presentano disregolazione emotiva elevata e/o alto rischio di suicidio potrebbero trarre notevole benefici dall'applicazione della terapia dialettico-comportamentale. Questo tipo di terapia infatti oltre a mostrare effetti sul tono dell'umore, migliorando i sintomi depressivi e maniacali, sembrerebbe essere una strategia di cura promettente per una gestione e riduzione più completa della sintomatologia nel tempo.
Clicca qui per leggere l'articolo

© RIPRODUZIONE RISERVATA