
- Abuso e maltrattamento
- Disturbi dello spettro autistico
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi dell’umore
- Disturbi d’ansia
- Disturbi specifici del linguaggio
- Disturbi specifici dell'apprendimento
- Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività
- Disturbo della condotta
- Disturbo oppositivo-provocatorio
- Disabilità intellettiva e sindromi genetiche
- Stati mentali a rischio e psicosi
- Altri disturbi - i disturbi da tic
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo




- Home
- News
- 2024 Articoli Scientifici
- IDDPE Intervista Diagnostica Disturbi Psicologici in Età Evolutiva
IDDPE Intervista Diagnostica Disturbi Psicologici in Età Evolutiva
IDDPE è uno strumento progettato per guidare
psicologi, psicoterapeuti e neuropsichiatri infantili nella
formulazione di una diagnosi psicopatologica per
bambini, bambine e adolescenti tra i 3 e i 18 anni a cura della
dott.ssa Maria Pontillo e del Prof.Stefano Vicari ( casa editrice
Erickson). Si basa su un percorso suddiviso in 5 fasi
e su una corretta diagnosi differenziale secondo l'orientamento
del DSM-5-TR.L'IDDPE, o Intervista Diagnostica Disturbi
Psicopatologici Età Evolutiva, è uno strumento per psicologi,
psicoterapeuti e neuropsichiatri infantili, mirato a supportare la
diagnosi psicopatologica in età evolutiva. Si basa sul ragionamento
clinico e sulla diagnosi differenziale secondo il DSM-5-TR.
Appartiene alle IBI, interviste semi-strutturate, permettendo
flessibilità nelle domande poste.
Non offre domande guida, ma si concentra sui criteri diagnostici del DSM-5-TR, facilitando la raccolta di informazioni sui sintomi dei giovani pazienti. Include tutte le diagnosi del DSM-5-TR per l'età evolutiva, e considera anche il Disturbo da uso di Internet e la Sindrome Psicotica Attenuata.
L'intervistatore deve essere esperto in psicopatologia dell'età evolutiva per utilizzare l'IDDPE, interpretando i dati secondo la propria esperienza clinica.
La somministrazione dell'IDDPE segue un percorso di valutazione psicopatologica basato sui criteri DSM-5-TR. Ecco un riassunto delle fasi principali:
- Il clinico accoglie il bambino o adolescente e i genitori, creando una relazione di fiducia e analizzando la richiesta di aiuto.
- Si compila la scheda dati del paziente, riferendosi ai comuni problemi clinici elencati, come ritiro sociale, irritabilità, rifiuto scolare, autolesionismo, umore depresso in adolescenza; e difficoltà sociali, alimentari, problemi di sonno, oppositività, iperattività durante l'infanzia.
Queste informazioni sono poi utilizzate per guidare il colloquio diagnostico.
La validità diagnostica dell'IDDPE è stata studiata valutando la sua capacità di distinguere tra diverse diagnosi psicopatologiche in un campione clinico. È stata costruita seguendo i criteri del DSM-5-TR e testata su 210 bambini e adolescenti, insieme ai loro genitori. I risultati, in corso di pubblicazione, mostrano che le diagnosi fornite dall'IDDPE corrispondono quasi sempre a quelle ottenute tramite l'osservazione clinica, la KSADS-PL DSM-5 e la valutazione da parte di un'equipe multidisciplinare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA