- Abuso e maltrattamento
 - Disturbi dello spettro autistico
 - Disturbi del comportamento alimentare
 - Disturbi dell’umore
 - Disturbi d’ansia
 - Disturbi specifici del linguaggio
 - Disturbi specifici dell'apprendimento
 - Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività
 - Disturbo della condotta
 - Disturbo oppositivo-provocatorio
 - Disabilità intellettiva e sindromi genetiche
 - Stati mentali a rischio e psicosi
 - Altri disturbi - i disturbi da tic
 - Disturbo Ossessivo-Compulsivo
 
          
    
    
    
  - Home
 - News
 - 2015 Articoli scientifici
 - Disturbi del neurosviluppo: il ruolo della plasticità cerebrale
 
Disturbi del neurosviluppo: il ruolo della plasticità cerebrale
In una recente review
pubblicata su Frontiers in Neuroanatomy dal dipartimento
di Neuroscienze dell'Università di Ginevra, vengono analizzati i
meccanismi alla base della plasticità strutturale. Tale 
plasticità consiste nella capacità di modificare la morfologia dei
neuroni o delle reti alla base dei circuiti del sistema
nervoso.
Studi recenti hanno infatti mostrato che la plasticità funzionale è associata all'interconnessione di reti sinaptiche e a una stabilizzazione selettiva delle sinapsi attivate. Questi aspetti strutturali di plasticità hanno il potenziale di modificare continuamente l'organizzazione delle reti neurali rendendo i circuiti corticali funzionalmente specializzati.
In questa review viene sottolineato come alcune alterazioni dei meccanismi molecolari alla base della plasticità strutturale, possano rappresentare un comune denominatore per i disturbi del neurosviluppo quali disabilità intellettiva, disturbo dello spettro autistico e schizofrenia.
Per un approfondimento scarica l'articolo
    © RIPRODUZIONE RISERVATA
